sabato 18 aprile 2009

LA CREACIO' NO ES ACABADA - PROGRAMMA

Ecco il programma completo delle iniziative - cliccarci sopra per ingrandire.

LA CREACIO' NO ES ACABADA - INIZIATIVE PER IL BICENTENARIO DI CHARLES DARWIN

L'Obra Cultural e la Società Umanitaria organizzano ad Alghero un ricco programma culturale in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin e i 150 anni dalla pubblicazione de L'origine della specie.
Si intitola La creaciò no és acabada e si terrà dal 20 aprile al 15 maggio.

DA SCUOLAOGGI - APPROFONDIMENTO SULL'ILLEGITTIMITA' DEI REGOLAMENTI GELMINI

Il giallo dei regolamenti di un ministro pasticcione

da SCUOLAOGGI

Maria Coscia e Manuela Ghizzoni del gruppo PD della VII Commissione della Camera per contestare i tagli in atto nella scuola italiana.
"Il 27 febbraio 2009 - sottolineano le parlamentari - il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva i due Regolamenti riguardanti rispettivamente la Revisione della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e le Norme per la riorganizzazione della rete scolastica.
Entrambi i regolamenti sono attuativi dell’articolo 64 del decreto legge 112, la cosiddetta manovra d’estate di Tremonti, che ha previsto ben 7,8 miliardi di tagli in tre anni per il sistema d’istruzione pubblica.

A tutto oggi, quindi a più di un mese di distanza, i due decreti non sono ancora apparsi sulla Gazzetta Ufficiale.

Ne consegue che risultano privi di qualsiasi legittimità giuridica, poiché si riferiscono ad atti normativi non ancora ufficialmente entrati in vigore, sia il recente decreto di Gelmini e Tremonti per la determinazione degli organici, inviato alle scuole con la Circolare n. 38 del 2 aprile, sia le successive disposizioni inviate dagli Uffici scolastici regionali a quelli provinciali e da questi alle scuole.


Del resto, la predisposizione dell’attuale governo di combinare “pasticci normativi” in questo ambito è conclamata. Infatti, ancora non è stato spiegato che fine abbia fatto la versione definitiva del famigerato Piano programmatico, già previsto dal decreto legge 112 che indica – attraverso uno o più regolamenti – come e dove risparmiare i 7,8 miliardi decisi da Tremonti nel luglio scorso.

Ora, sarebbe utile alla certezza del diritto che tanto il Piano Programmatico quanto i due regolamenti fossero pubblicati urgentemente. Perché questa lunga attesa? Forse il Governo vuole procrastinare il più a lungo possibile la pubblicazione dei documenti che ufficializzano nero su bianco i numeri dei docenti e ATA che dal prossimo anno non lavoreranno più e che ingrosseranno le fila dei disoccupati? Comunque sia, il Governo deve assumersi la responsabilità delle proprie scelte e trovare il coraggio per informare l’opinione pubblica di quanto sta accadendo.

venerdì 10 aprile 2009

IMPORTANTE - RESOCONTO DELL' INCONTRO DEL COMITATO PER LA SCUOLA PUBBLICA

Ci invia Arnaldo Cecchini un resoconto dell'ultima riunione del Comitato Unitario per la Scuola Pubblica:

Cara Irene e care tutte e cari tutti,
vi invio un breve resoconto, penso degno di fiducia.

Eravamo dieci.
Un docente e cinque collaboratori di Architettura, tre maestre e una genitrice.
Eravamo attenti, motivati e convinti e - assurdamente - fiduciosi.
Abbiamo discusso in modo intelligente e appassionato.

Abbiamo deciso:

1. di appoggiare l'iniziativa legale contro i regolamenti della Gélmini, sostenendola in tutti i modi possibili (proposta di Adelaide).

2. di lavorare alla costruzione del curriculum verticale del prossimo anno a partire dall'iniziativa con Antonio Brusa del prossimo 4 maggio (proposta di ABC, di Natacha, di Sara); ABC preparerà una bozza di programma e di lettera a Dirigenti e Istituzioni, a stretto giro di posta.

3. di razionalizzare, estendere, coordinare le attività di comunicazione con un raccordo dei siti, del blog e del gruppo Facebook e delle mailing list (proposta di Adelaide, Alessandro e Antonello).

La prossima riunione sarà, sempre all'Asilo Sella, martedì 21 Aprile; in due tappe. La prima alle ore 18.00 per riorganizzare la comunicazione, la seconda alle ore 19.15 per discutere del curriculum e del programma di attività.

Ciao,
ABC

---------------------------------------------------------------------------
Arnaldo "Bibo" Cecchini
Presidente del Corso di Laurea in
Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica (DADU)

Facoltà di Architettura di Alghero

SICUREZZA E DISABILITA' - MASSIMO 20 ALUNNI IN CLASSE


"Sono prive di qualsiasi fondamento le notizie riportate da alcuni organi di stampa - continua la nota - secondo cui le scuole avrebbero la possibilità di inserire più di venti alunni nelle classi che ospitano studenti con disabilità". Il ministero "ha accolto infatti tutte le richieste di abolizione della possibilità di deroga a questo limite che è ribadito dal Regolamento di riorganizzazione della rete scolastica".
(leggi tutto l'articolo)

Sta quindi a noi non permettere che questa norma venga disattesa nelle nostre classi!

SCUOLA - NON AGIRE SOLTANTO DOPO I DISASTRI


"Forse un grande Piano scuola, oltre al Piano casa, non sarebbe male per questo nostro paese.
" (leggi tutto l'articolo)

Certo, noi non siamo zona sismica, ma le nostre scuole sono davvero sicure? E se gli edifici delle nostre scuole rispettano tutte le norme di sicurezza, noi operatori siamo tutti pronti a metterle in pratica? Ma, soprattutto, sono rispettati i parametri di sovraffollamento degli ambienti che tutelano gli alunni e noi operatori in caso di necessaria pronta evacuazione?

nella foto, la palestra del tecnico "Roth", una tragedia scampata davvero per miracolo