Riceviamo da Marina, insegnante del 2° Circolo didattico e vogliamo condividere con voi tutti:
"Carissimi, molti di voi erano presenti alla civile protesta-festa nel cortile della nostra scuola, allegria e voglia di esprimere il dissenso in forma pacifica.
L'arrivo della pattuglia dei carabinieri alle 22.20 ha trasformato l'evento in un "film già visto" in antiche manifestazioni... Il maestro che suonava è stato invitato a presentare i documenti e così tutti noi abbiamo spontaneamente offerto anche i nostri. C'è stato un momento di tensione per dei fischi ed espressioni di protesta, poi tutto si è concluso e i nostri documenti sono stati restituiti, ma abbiamo dovuto spegnere gli amplificatori anche se avevamo un regolare permesso dalla questura. I bambini presenti non hanno certo avuto un bell'esempio, non hanno certo capito quel tipo di punizione. Partita la pattuglia siamo rimasti a scuola fino alle 24, cantando senza amplificazioni con la stessa allegria, ma con qualche preoccupazione per la democrazia.
Marina 2° circolo"L'arrivo della pattuglia dei carabinieri alle 22.20 ha trasformato l'evento in un "film già visto" in antiche manifestazioni... Il maestro che suonava è stato invitato a presentare i documenti e così tutti noi abbiamo spontaneamente offerto anche i nostri. C'è stato un momento di tensione per dei fischi ed espressioni di protesta, poi tutto si è concluso e i nostri documenti sono stati restituiti, ma abbiamo dovuto spegnere gli amplificatori anche se avevamo un regolare permesso dalla questura. I bambini presenti non hanno certo avuto un bell'esempio, non hanno certo capito quel tipo di punizione. Partita la pattuglia siamo rimasti a scuola fino alle 24, cantando senza amplificazioni con la stessa allegria, ma con qualche preoccupazione per la democrazia.
Nessun commento:
Posta un commento