Il giorno 18 novembre 2008, alle ore 19.00, presso la scuola elementare "M. Immacolata" ha avuto luogo il secondo incontro del comitato cittadino "Per la Scuola Pubblica", al quale hanno partecipato i rappresentanti dei diversi ordini di scuola, degli studenti e dei genitori.
Sin dalle prime battute è emersa la necessità di garantire un'informazione capillare che, partendo dagli organi collegiali, coinvolga, oltre che la scuola di appartenenza, l'opinione pubblica, creando maggior interesse e consenso. Condizioni fondamentali, la creazione di una rete di comunicazione efficace e l'attuazione di almeno un evento pubblico mensile ove coinvolgere sia le forze politiche che gli organi di informazione.
Appare urgente inoltre la realizzazione di una rete di informazione non limitata al territorio di Alghero ma destinata a sfociare in un coordinamento nazionale. A tal proposito, lodevole l'iniziativa degli studenti degli istituti superiori che già da tempo si sono organizzati in un movimento denominato "RS" (Resistenza Studentesca) e che diverse adesioni ha già ottenuto in altre scuole isolane. Fra le azioni atte a realizzare un buon "lavoro di squadra", un costante aggiornamento in ordine agli iter legislativi e ai provvedimenti del Governo; soltanto così infatti ogni passaggio di notizie potrà avvenire nella massima correttezza e tempestività.
I componenti del comitato seppur intervenendo con proposte talora "diverse", hanno riconosciuto come, a prescindere dalle posizioni di ciascuno, fosse fondamentale andare oltre un NO generico, attraverso proposte miranti a migliorare la scuola nella sua interezza.
A tal proposito si è concordato di impiegare le energie in diverse direzioni:
- Costituzione di un gruppo di lavoro a supporto del prof. Ceccarelli, nella creazione di materiale comunicativo per spiegare i problemi e per promuovere la scuola pubblica. Faranno parte del gruppo A. Marcialis per la scuola primaria, L. Viglietto per gli istituti superiori e 2 insegnanti da individuare rispettivamente per la scuola dell'infanzia e per la scuola media.
- Costituzione di una commissione col compito di creare un progetto educativo che partendo dalla scuola dell'infanzia coinvolga tutti gli altri ordini. Di tale gruppo che in seguito verrà allargato, fanno già parte A. Cecchini, S. Mura, M. Piras, S. Scala, A. Vignola, D. Gaias, N. Lampis.
- Realizzazione di un ufficio stampa di cui al momento fanno parte A. Vignola e D. Gais.
- Organizzazione degli eventi da realizzare in Dicembre e Gennaio, ovvero:
- 17 dicembre cerimonia pubblica della consegna dei diplomi di laurea presso una piazza cittadina.
- 6 gennaio grande " Festa della Befana" il cui tema, "premi e punizioni", potrà essere declinato in vari modi.
- Richiesta di un Consiglio Comunale aperto all'intera cittadinanza.
Il comitato aggiorna i propri lavori a martedì 25 novembre, alle ore 18.30, nei locali della scuola "M. Immacolata" in via Giovanni XXIII.
Il resoconto è stato redatto da Antonella Marcialis
Nessun commento:
Posta un commento